Vado a vivere da sola.
Siete pregati di non ridere e di non fare commenti malevoli sul ritardo con il quale, all’alba dei miei 40 anni, ho preso questa decisione.
I miei genitori invece delle crisi isteriche e delle recriminazioni che io temevo, si sono detti d’accordo e mia madre ogni giorno mi offre uno dei mobili di casa da portarmi via (“La vuoi la consolle dell’ingresso?” “Potresti portati l’armadio della tua stanza”), segno dal quale deduco che in realtà non vedeva l’ora di liberarsi di me e/o dei mobili di casa sua.
Quindi, la ricerca di casa è ufficialmente partita. Ho maturato una certa esperienza (ricordate? la mia casa cosiddetta coniugale, che cercavo l’anno scorso?) e quindi ho cominiciato a cassare il “monolocale in stabile signorile in pieno centro” (= soffitta in palazzo fatiscente sotto al quale non troverai parcheggio nemmeno se minacci il suicidio) e “l’appartamento in villetta ingresso indipendente” (= ex stalla in mezzo al bosco).
Sono cose, come direbbe un mio amico.
Idea niente male… anch’io dovrei prendere una decisione del genere… ma rimando, almeno per il momento.
Sorellina, questo vuol dire che ti vengo a trovare quando mi pare, ti porto a cena, e mi nascondo in un posto che nessuno sa per qualche ora ? Eh? Eh? Che ti serve, che ti mando, che ti compro, che ti do, che cosa vuoi che faccio, che ti devo portare, lo compri, lo compri, mi fai sapere…. ?
Sarà il caldo…. :-)))))
Avrei giusto un servizio di piatti e di bicchieri, se ti serve… brava cucciola e tieni duro !
baci
saya
ps son passata quissù pur’io…
Io vivo da solo da quando avevo 19 anni, ogni tanto mi manca la casa dei miei. Ma anche se tornassi a lavorare a 10m da loro, prenderei una casa da solo. Gli voglio un sacco di bene, ma da solo sto meglio. Good luck 🙂
quando sarà il momento dell’inaugurazione, farò una lista come quelle di nozze :))