Per almeno due motivi.
Perchè era l’inverno ’84/’85 e io e Ross lasciavamo il caldo sicuro rifugio della provincia e della famiglia e delle sicurezze per tuffarci nella metropoli tentacolare, nella vita adulta, nelle prove da affrontare da sole, senza il paravento del liceo con il busto amico di Quinto Orazio Flacco, del banco, degli amici, della famiglia. Stare attente a non farsi scippare, a non arrivare tardi, a farsi bastare i (pochi) soldi, a studiare, a non farsi male. Alzarsi al buio il lunedì mattina, uscire nel gelo, prendere il pullmann, e all’arrivo il caffè da Mexico, borsoni in spalla, e via andare. E non può non rimanerti impresso, un inverno così.
Perchè era la prima volta che si faceva una cosa del genere, e restammo tutti incantati di fronte a voci così diverse e personalità artistiche così imponenti e multiformi che si fondevano con tanta eleganza. Poi c’era la beneficenza, l’Africa, ammazza ‘sti americani se sò forti.
E mi dispiace per la buonanima, ma a me continuano a rizzarsi i peli sulle braccia quando entrano Bruce Springsteen, o Cindi Lauper, o Bob Dylan o Ray Charles, e non quando entra lui.
Rest in peace, Michael. Sono sempre i peggiori che se ne vanno per primi.

Quel “We are the world” urlato con voce roca e con la faccia tirata mi ha fatto conoscere il boss all’epoca.
Io ti conosco! Amo la tua verve e… la scrittura… jolie cambianeve. Mi piaci.
D\\\’accordo con te, tra l\\\’altro Jackson non ha certo rappresentato il migliore dei modelli possibili per la gente di questo pianeta, alla faccia del \\"we are the world…\\". Ne approfitto per dirti che, non so se lo ricordi ma oltre un anno fa avevo scoperto il tuo blog e ti avevo chiesto di poter citare in un libro la descrizione della bradanica e di Borgo Taccone, ora vorrei mandarti la stesura pressocchè definitiva della parte, fammi sapere a quale indirizzo.
Ciao e grazie
Michele cecere
@Sabbia: io però non conosco te, o almeno non credo. Chi sei? 🙂
@Michele: cambianeve@gmail.com. Grazie, lo apprezzo molto.