#freeRossellaUrru (ma senza Twitter)

Al momento in cui scrivo, la situazione è (pericolosamente) incerta: da che pareva che fosse già sulla via del ritorno, a oggi che tutti smentiscono e non si sa bene come andrà a finire. Io spero con tutte le mie forze che torni a casa, e spendo preghiere laiche per la giovane Urru. Ma quello su cui volevo invece spendere due parole è attinente alla – per me, ovviamente – totale inutilitá delle campagne #freequalcosa sui social network. Se non, appunto, per pura solidarietá umana, per una forma di vicinanza che altrimenti non saprei come esprimere.

Ho alcuni motivi per pensarla così.

Innazitutto, dubito fortissimamente che chi tiene prigioniera in Africa una cooperante italiana abbia accesso ad Internet, e se ce l'ha dubito sia interessato ai social network, e se pure fosse interessato dubito se ne fregherebbe una straminchia della “mobilitazione collettiva”. Quelli vogliono soldi, o la liberazione di qualche tagliagola amico loro in cambio della sfortunata cooperante. Non rapiscono per motivi ideologici, e quindi l'ideologia imho non fa la benchè minima presa.

In secondo luogo, le persone – gli uffici, le organizzazioni, le strutture – che operano per la sua liberazione di una cooperante italiana non hanno  niente a che vedere con Twitter; in particolare, sono convinta che lavorino anche nel più assoluto silenzio di social media e perfino tv e giornali, e lavorerebbero lo stesso anche senza la campagna mediatica dei social network. Quindi pensare che siccome tutta Twitter ne parla, improvvisamente un ufficio governativo si svegli da un sono profondo e riprenda le trattative mi sembra sopravvaluti enormemente – e con non poca spocchia – i “poteri” di un social network. Ergo, mi innervosiscono particolarmente gli appelli a “non dimenticare”, “tenere alta l'attenzione”.

Infine, quando – e spero prestissimo – Rossella Urru e gli altri come lei prigioneri perchè volevano fare del bene all'umanità (e quindi persone a cui va tutta la mia incondizionata ammirazione) saranno liberati sono convinta che sarà stato per il duro lavoro di mediazione di persone   –  uffici, organizzazioni, strutture – a ciò preposte, e non certo perchè un X numero di twit portava l'hashtag #freeRossellaUrru. Però i twitteri più esaltati penseranno invece che è stato tutto merito di chi “ha alzato l'attenzione”, nessuno penserà a smentirli, perchè intanto quelle persone saranno passate ad occuparsi del caso successivo, e quindi si alimenta l'equivoco.

Non metto in dubbio la buona fede di chi ha inserito un #freeRossella Urru nei suoi twitter. Però pensare che perdere 5 secondi a digitarlo salvi una vita, mi sembra francamente velleitario, e anche un modo per scaricarsi un po' – vogliamo dire inconsapevolmente? –  la coscienza.

zp8497586rq

Ingorghi (su Twitter?)

Si, ecco, sarebbe il caso di scrivere qualcosa di nuovo.

Ma non è stata una settimana travolgente. E’ evidente che non ho lo stesso segno zodiacale del prof. Monti, per dire: per lui sì, che è stata la settimana che ti cambia la vita. La cosa più eccitante che mi è capitata è stata sturare il lavandino del bagno con la soda caustica. Cioè, non lo so se è soda caustica: è un barattolino di pietruzze grige che si compra al discount e risponde al poco originale nome di STUR. Si versano le pietruzze nel buco del lavandino e sopra ci si buttano due litri di acqua bollente, avendo cura di tenere lontana la faccia. Qualche secondo di orribili rumori digestivi da film dell’orrore, qualche rigurgito nei casi più gravi, et voilà, si può far scorrere acqua tiepida nella certezza che scivolerà via senza più intoppi.

Per analogia (o forse no, ma vabbè), rifletto ancora su Twitter.

Come sanno ormai anche le pietruzze di STUR, non mi reputo esperta. Però frequento il web da molti anni, ho fatto i miei errori e con gli anni mi sono fermamente convinta che un massiccio utilizzo del buon senso e di tutta la materia grigia che ci portiamo dentro (poca o molta, quella è, basta farla funzionare al massimo delle sue possibilità) è più che sufficiente per viverci dentro con seremità, nel web, traendone tutto il buono possibile, che è tanto.

[l’ho già detto che il web, essendo uno strumento, come tutti gli strumenti non è nè buono, nè cattivo, buono o cattivo è l’uso che se ne fa? sì, vero? e se non l’ho detto io, l’ha detto di sicuro qualcun altro, e io sottoscrivo]

Prendiamo due questioni molto dibattute in questi giorni: la storia di @palazzochigi e il massiccio arrivo di persone di spettacolo su Twitter (l’onnipresente Fiorello su tutti). Non sto a fare disamine tecniche, le fanno altri molto meglio di me (su @palazzochigi ad es. ne ho letta una  ben fatta e convincente (via Catepol). Dico però che ad utenti con un minimo di esperienza, come la sottoscritta, o semplicemente dotati di un po’ di senso comune, bastavano poche letture per capire che si trattava di un fake – se in buona o in mala fede, se con intenti puramente ironici o addirittura satirici, questo si capiva meno, in ogni caso addirittura chiuderlo mi è parsa misura esagerata, a meno che non l’abbia chiesto il prof. Monti in persona.

Come pure basta poco per capire se il VIP che ha aperto l’account Twitter lo usa in modo proprio o improprio o inutile o addirittura dannoso; se sanno che strumento di comunicazione hanno in mano, o non lo sanno (@BFiorello, ad esempio, secondo me non ci ha capito nulla, ancora, si muove confuso, ovviamente si annoia o si è spaventato e tra poco molla). In genere, io sono abbastanza poco interessata a chi si iscrive solo ed esclusivamente per pubblicizzare iniziative proprie in corso (Fiorello continuerà a mitragliare post anche dopo che il suo spettacolo su RaiUno sarò finito?), come detesto i politici che usano account(s) Facebook o Twitter solo durante la campagna elettorale, e poi spariscono in un buco nero dell’etere. Il che, a ben vedere, è esattamente il contrario delle politiche wikicratiche, la più interessante delle discussioni che imho c’è al momento in rete, insieme a quella degli opendata, con la quale va del resto a braccetto. 

Io del VIP o presunto tale voglio sapere che pensa del mondo che lo circonda, in che mondo vive, che vita fa, che problemi incontra nella giornata media, possibilmente quando NON è sotto i riflettori: ovvero, più o meno le cose che scrivo io (riflettori esclusi).  Dal politico voglio sapere cosa fa tutti i giorni, come si costruisce giorno dopo giorno la sua azione politica, che decisioni prende e perchè. Poi vorrei anche che mi rispondesse, se gli faccio una domanda, invece di limitarsi a sentenziare, però mi rendo conto che questo presuppone un mondo perfetto e ideale del quale al momento non abbiamo tracce.

Sia all’uomo di spettacolo che per al politico, io non chiedo di essere sempre impeccabili, nè di essere tuttologi, come non lo è nessuno di noi. Si possono avere piccole ignoranze, cedimenti, momenti di debolezza, incertezze, si può non avere una opinione su qualcosa (ma promettere di informarsi per farsela). Si può confessare di non resistere alla cioccolata fondente, e di preferire le camicie alle polo. Si può condurre una campagna contro la vivisezione, e restare tiepidi di fronte alla legge sull’editoria che taglia la possibilità di fare sconti nei negozi di libri on line. Una immagine più vera di uomini normali che il caso o la volontà hanno posto sotto una luce diversa da quella sotto la quale siamo tutti noi. Meno immagini leccate, insomma, meno falsità. Ecco cosa mi piacerebbe leggere su Twitter.

Va bene, la smetto.
Ma non ho finito, eh.

Twitter, le cose che ho capito

Consapevole del fatto che le mie riflessioni sono datatissime e sono state già fatte eoni fa da tutti i geek del pianeta, procedo a testa bassa: come per tutti gli Arieti megalomani di questa terra, conta solo quello che capisco io, e quando lo capisco (tardi, in genere). In altre parole: scopro l’acqua calda. Lo so, non c’è bisogno di infierire. Stop.

Mentre su Facebook sono possibili solo due modalità di interazione (amico / non amico), su Twitter le modalità di interazione possibili sono quattro:

  • non ti seguo e tu non mi segui, ergo non ci conosciamo, non ci caghiamo e ci stiamo forse anche un po’ sui maroni. Ci ignoriamo felicemente, insomma;
  • io ti seguo ma tu non segui me: posizione detta anche del “piccolo fan”. Tu mi piaci, io leggo quello che scrivi perchè mi interessa, mi piace, mi diverte, però tu non ritieni di fare altrettanto. Probabilmente sei un personaggio famoso o semifamoso, mi guardi dall’alto in basso, non te ne frega una beneamata ceppa di sapere cosa scrivo io, ti basta sapere sapere che faccio parte del codazzo di millemila umani che leggono le tue esternazioni.
    E vabbè.
  • tu mi segui ma io non seguo te: io non sono un personaggio famoso o semifamoso. Se non ti seguo è perchè cerco di applicare una regola che mi ero posta per Facebook (e che su Twitter è del tutto vana, poi spiego perchè), ovvero che NON ti seguo se non ti conosco personalmente anche nella vita reale, oppure – corollario Twitter indispensabile – NON ti seguo se non sei una persona famosa o semifamosa  della quale mi interessa conoscere il parere, anche se non ti conosco di persona. Ma il fatto che il numero di seguiti e seguenti sulla mia bacheca sia pressochè uguale, significa che non sono poi così rigida, nella gestione di chi seguo.
    Corollario 1: su Twitter non puoi impedire di essere seguita da gente che non conosci, che ti sta antipatica, che non stimi o non apprezzi. Cioè, potresti, però è veramente antipatico e sgradevole cassare qualcuno, a meno che non ti abbia molestato o insultato in modo inequivocabile. Non ne ho la certezza, ma credo che se cancelli qualcuno dai tuoi followers lui lo venga a sapere, a differenza di quanto accade su Facebook, dove le cancellazioni degli amici sono stragi silenziose delle quali l’interessato si accorge forse dopo mesi, potendo pensare che il fatto che non legge più nulla di tuo dipende dal fatto che tu non stai scrivendo, perchè hai altro da fare. E un follower cancellato ci resta male e/o serba rancore, e non è bene. Insomma la regola su Twitter è “fare buon viso a cattivo gioco” con chi ti segue;
    Corollario 2: su Twitter occorre stare molto ma molto attenti a quello che si scrive. E questo per via di un altro diabolico gadget di Twitter, che è il retwit. Un mio follower può essere così colpito dalla stronzata che scrivo, da volerla diffondere al mondo. La retwitta, cioè la rende leggibile anche ai SUOI followers. Che io ovviamente ignoro chi siano, e che possono essere centinaia. Siccome il processo può essere ripetuto potenzialmente all’infinito, in teoria la mia cazzatina può essere letta da Barack Obama, o da un cinese che vive in Australia. O, molto più pericolosamente, dal mio collega del palazzo affianco che non ho fra i miei follower, e del quale ho appena scritto che puzza.  [N.B. l’esempio è fatto a caso, NON HO COLLEGHI CHE PUZZANO]. Quindi attenzione a non fare battute velenose su amici, su politici, a non divulgare questioni personali, notizie di lavoro riservate, giudizi su performances sessuali, insomma scrivete solo cose anonime, notizie di lavoro non riservate, cose che vedete voi ma vedono anche (molte, se possibile) altre persone, tipo commenti su una manifestazione in piazza o su un concerto pubblico.
  • tu mi segui e io seguo te: va tutto bene, ci vogliamo bene, ci stimiamo, ci commentiamo, ci seguiamo con affetto, talvolta discutiamo ma questo non mette in forse la nostra amicizia. Il passo successivo è il bacio in bocca.

Inoltre: a giudicare dai personaggi che sono su Twitter ma non su Facebook, mi sono fatta l’idea che Twitter sia considerato (anche) un mezzo di lavoro, serio, importante, dove si rilasciano dichiarazioni abbastanza serie ed importanti, mentre FB è considerato più un mezzo di puro cazzeggio, per ragazzini che vogliono mettere la foto a torso nudo. Un mezzo più megalomane, che consente di dire molte più cose su di sè con un linguaggio non esclusivamente scritto [le note biografiche, i gusti, le foto, i filmati] e quindi relativamente più facile. Un po’ la stessa differenza che c’è [adesso scateno una battaglia, lo so] fra il Blackberry e l’I-Phone. Col primo soprattutto si lavora, imho, col secondo soprattutto si cazzeggia.  :p

Infine, Facebook non ha limiti alle battute dei post, Twitter sì, e per dire cose degne di attenzione, o semplicemente per raccontare un fatto in 140 caratteri bisogna avere un grande dono della sintesi, e una conoscenza impeccabile, ricca e flessibile della lingua italiana. Bisogna spesso saper essere folgoranti, in altre parole, e non perdere tempo in premesse. Dettaglio che io amo, di Twitter, ça va sans dire.

**************************

Pubblicità Progresso – la Basilicata vista con gli occhi di un cineasta irlandese di 25 anni, dopo 7 giorni passati in giro a filmare. Ci sono altri 6 video in giro, perchè i cineasti, tutti giovanissimi, provenienti da tutto il mondo, erano appunto 7. Lodevolissima iniziativa dell’APT di Basilicata.
Guardate in che posto meraviglioso vivo io, e rosicate.