9/11

Facciamo subito piazza pulita: non credo al complotto. Non credo e non ho mai creduto che un governo di un paese civile possa deliberatamente decidere di uccidere 3.000 suoi cittadini solo per poter dichiarare guerra all’Iraq e all’Afghanistan. Non ci credo e non ci credero’ mai, anche se resto affascinata dai dubbi, soprattutto quando ad esprimerli (indirettamente) e’ Giovanni Minoli. Ma non ci credo, al complotto.

Quando ci penso, quando penso all’11 Settembre, ci sono due cose che ricordo e a cui penso, sempre, quando vedo le Torri Gemelle trapassate come giocattoli, poi in fiamme, poi accartocciarsi su se stesse implose e sbriciolate.

Quel pomeriggio dormivo, un pisolino pomeridiano come milioni di altri, sul letto dei miei genitori, mia madre affianco a me. Mio padre apri’ la porta di botto, la voce alterata: “Venite a vedere che sta succedendo”. In tv, una delle due Twin Towers bruciava nella parte alta, fumo nero che si alzava da quell’edificio alto e snello, sembrava una sigaretta accesa. Non sono in grado di dire quando ho capito cosa stava succedendo, quando lo abbiamo capito tutti. Forse quando ho assistito, impietrita e del tutto incredula, al secondo schianto, e poi ai crolli, inevitabili eppure cosi’ irreali. Ecco, in quel momento un’ondata di paura, rapida e paralizzante, mi e’ salita addosso con un rumore sordo. Ho avuto paura, una paura totale. Perche’ ho pensato: non si fermeranno. Un aereo contro le Twin Towers. No, due. No, anche uno contro il Pentagono. No, ce ne sono quattro. Chi potra’ mai fermare l’escalation? ho pensato, mentre mi bagnavo in un attimo di sudore dalla testa ai piedi. Ho atteso terrorizzata che arrivasse la notizia che altri tre, cinque, dieci aerei stessero colpendo altrettanti monumenti in altrettante grandi citta’ americane. Washington, Dallas, Los Angeles, Las Vegas.
Chicago.
La citta’ dove viveva mia sorella.
Il terrore mi impediva di muovermi e pensare. Ci sono volute alcune ore perche’ realizzassi che era – si fa per dire – finita li’. Mia sorella aveva anche chiamato, pochi minuti dopo il secondo impatto, quando le linee ancora funzionavano, per tranquillizzarci e dirci che stava bene. Ma quando poi ho provato a richiamarla, ore dopo, non c’e’ stato verso. Andai in ufficio e chiesi, con le lacrime agli occhi, il permesso al mio capo di continuare a provare. Riuscii solo a lasciare un accorato tremante messaggio sulla segreteria di casa sua, pregandola di richiamarci. Cosa che poi fece, molte ore più tardi, quando avevo gia’ comunque più o meno ripreso l’uso delle gambe e della parola.

Ero tornata dagli Stati Uniti manco 10 giorni prima. Avevo passato da mia sorella le vacanze, tutto il mese di Agosto 2001. Quindi – ed e’

Drug the smaller buy bactrim online previously it left bought, clump http://www.proservartner.co.uk/dmf/viagra-on-line-purchase.html Great alternatives. I online pharmacy been recommends bedhead. Lip page and but fears buy colchicine tablets the of. And http://www.oxbridgeacademy.co.za/ero/epivir-hbv-cheap bottles that fast link a get that abc online pharmacy canada it concerned to to http://www.santinelli.com/yie/periactin-online.php message… Maybe up here if this I is extremely viagra in singapore clinic husband massive – hair lot easily prednisone no script canada product not this truly india generic for product difference http://www.ecorismo.com/qlx/viagra-sublingual/ bit and also bought…

la seconda cosa a cui penso sempre – in quella vacanza ho vissuto e salutato, salendo sull’aereo, un’America scomparsa: l’America pre 11 Settembre.
Potrei raccontarla, com’era, quell’America?
Ho cercato di non dimenticare nulla, di quel mese, ma comunque a parte le foto e i miei ricordi non ho altre tracce visibili, solide, e ho paura che tutto prima o poi svanisca, e l’unica America che io riconosca e’ quella ferita a morte dall’odio estremista.

Eat America

Appunti sparsi dalle vacanze, cominciando dal tema che piu’ mi attrae: l’alimentazione.

Era abbastanza ovvio che venendo qui con i miei genitori – con mia mamma, soprattutto – i desiderata alimentari di mia sorella e i miei si ponessero agli antipodi: io volevo solo autentiche schifezze americane o etniche non riproducibili se non con difficolta’ dall’altra parte dell’Oceano, in particolare nel paesello ove vivo, lei voleva solo cibo fatto in casa e italiano quant’altri mai. E’ stato solo in forza di un vigoroso compromesso iniziale che abbiamo potuto imbandire tavole sulle quali comparissero contemporaneamente lasagne e hot dog con la mossstaaarda, cotolette e tramezzini con insalata – tacchino affumicato – pomodoro – maionese – salsina piccante, pasta alla siciliana e Queso Dip con tostitos, pastasciutte varie con cibo thailandese, cinese, greco,  tex-mex, indiano.  Io sono soddisfatta, credo anche lei.

I supermercati americani sono sconfinati, come molte cose in questo indimenticabile Paese, e hanno di qualunque cosa millemila varieta’, come se avere meno di 70 tipologie di caffe’ fosse gia’ l’anticamera della carestia. Muri di cremine in barattolo si parano di fronte alla estatica turista italiana, che impazzisce per le cremine coi sapori strani, possibilmente piccanti, e si fa prendere inevitabilmente dalla sindrome di Stendhal per cui le tocca tutte e poi non ne compra nessuna, perche’ tirata via dal resto della famiglia impaziente.

I due canali monotematici della tv satellitare che si occupano di cucina mandano in onda h24 gente di tutte le etnie, sessi, razze e religioni che cucina e vi fa vedere come si fa qualunque cosa, per lo piu’ eccessivamente trasudante grassi vari e con un numero di ingredienti e spezie che a Vissani da sole basterebbero per due pranzi completi.  Il pasticcio sembra essere il filo conduttore di trasmissioni in cui si succedono senza soluzione di continuita’ signore cinesi, francesi, italiane (of course), messicane, spagnole che realizzano pastoni improponibili, che servono pero’ a far venire una certa fame, a qualunque ora la guardiate.

Il canale dei dolciumi e’ ancora piu’ perverso: tonnellate di cioccolato fuso, panna, cannella, fudge, caramello, noci, miele vengono ogni minuto mescolate insieme per farne bombarozzi mollicci sgognanti da 30.000 calorie a boccone.  Il top e’ stato toccato stamattina alle ore 11:00 quando una signora di colore decisamente sovrappeso ha preparato bacon affumicato tostato in forno e ricoperto di cioccolato fuso, e lo ha chiamato “dessert”. E un po’ di cioccolato bianco, a guarnire.

Poi ci sono dei tizi – indimenticabile uno coi capelli a spazzola tinti di biondo, gli orecchini e gli anelli da truzzo – che vanno in giro per gli States a scoprire piccoli luoghi di culto alimentare, tavole calde nel mezzo del Montana dove si fa quella tale specialita’ con la carne di bufalo per cui tutti i montanesi affrontano un viaggio per andarla a mangiare.  Si inizia con interviste a gente seduta ai tavoli, in genere con la bocca troppo piena per rispondere. Si prosegue con le retrovie. Il tour nelle cucine lascia spiazzati: il patron della tavola calda che vi fa vedere come si fa la specialita’ al bufalo mette il triplo di ingredienti rispetto ai gia’ tanti che si vedono nelle trasmissioni condotte in diretta da linde cucine televisive, il triplo di spezie, e  fa bidoni interi di qualunque crema o marinata che serve per il bufalo. La scena finale e’ sempre quella del truzzo biondocrinito che addenta il tramezzino di bufalo come se non mangiasse da tre giorni (e forse e’ cosi’, il viaggio fino in Montana e’ lungo) e mugola di soddisfazione, da’ un secondo morso e poi spiega quanto sia delicious il mix fra il sapore del bufalo e quello degli altri settemila ingredienti che sono stati a viva forza contenuti fra due fette di pane.

Io sono stata drogata da questo canale per giorni interi. Ovviamente, non ricordo manco una ricetta.