Appunti per una ricerca di dati / 4

Giorno 5: con mio enorme sollievo, la mail della gentile signora mi è poi arrivata, completa. Mi dava indirizzi e riferimenti delle persone a cui rivolgermi, quindi non è stata inutile. E ad un più attento esame, anche Istat mi ha tradito: è possibile ricavare i dati dei disoccupati lucani dal 2000 al 2009, ma degli inoccupati solo fino al 2003. Quindi va a finire che le colonne dei dati non sono poi confrontabili fra loro. Ho scritto ad un collega che si occupa di valutazione, spero abbia qualche pubblicazione più aggiornata. Però – indovinate un po’? – è in ferie, quindi se ne parla a fine mese (spero).

Vorrei spendere due parole anche sul sistema di monitoraggio di cui l’ente si è dotato per la programmazione 2000 – 2006: un brillante sistema informatico client-server, dal quale perfino io sono stata capace di estrarre informazioni utili. E se non io, ci sono vari guru, in Dipartimento, capaci di entrare sotto pelle al sistema e trovare dati più approfonditi. Quando poi bisogna entrare nelle viscere, basta in genere una telefonata alla società esterna che ha curato la scrittura del software: sono gentili e disponbili, e il dato arriva in tempo – quasi – reale.

Già, ma quale dato? quello che è stato inserito, ovviamente, perchè se un dato richiesto non è stato inserito manco con computer di Gesù Bambino potremo averlo. Non farà la lista dei dati che per fretta o noncuranza NON sono stati inseriti. Vi basti sapere che per buona parte (un 50%) sono esattamente quelli che sarebbero serviti a me, oggi 😀