Aggiornamenti

1. ho provato a postare in un forum molto frequentato il ragionamento su “la maggioranza degli italiani”. Ho potuto così tastare con mano e vedere con occhio il grado di asservimento e rincoglionimento a cui i fan del nostro magnifico premier sono ridotti; lo spegnimento di qualunque facoltà logica, critica, di discernimento anche minimo fra le fole della propaganda di regime e il rigore a livelli elementari della matematica.

Uno è arrivato a dirmi che “vabbè, non ha la maggioranza assoluta, ha il 37%, è praticamente la stessa cosa“. Quasi tutti concordano sul fatto che “dire di avere la maggioranza dei voti degli italiani è una cosa che tutti hanno fatto e faranno, anche dal centro sinistra” e tanti altri affermano trattarsi di affermazioni sì false dal punto di vista matematico, ma “è il marketing, funziona così, è uno slogan“.  Quasi tutti mostrano di non conoscere, in buona o mala fede, la differenza fra maggioranza relativa ed assoluta, e quasi tutti mostrano di non capire, in buona o mala fede, che “gli italiani” sono proprio tutti gli italiani, compresi i bambini, e compresi quelli che non sono andati a votare.

Io, ho paura.

2. sono stata stasera a sentire uno dei due che fanno le primarie delle primarie. Volevo capire la necessità di due candidature sulla stessa mozione. Ho ascoltato, ho annuito, mi sono emozionata, ho applaudito, mi sono perfino commossa, sono stata attenta, ho ammirato, ho stretto mani, ho pensato.

Ma non ho capito.

3. ormai lo spam nei commenti è a livello tsunami. Sono riuscita a porre una fragile barriera e a non farli debordare nella parte pubblica, quindi non sono leggibili, ma ne arrivano a centinaia al giorno. E naturalmente, nella foga di cancellarli, ho cancellato anche qualche commento non-spam 🙁  me ne scuso soprattutto con i fan de L’Eredità.

Stasera, che l’alito caldo dello scirocco mi bacia sulla nuca e scompiglia capelli e pensieri, stasera, vinti, lasciamoci andare ad un filo di malinconia. Colonna sonora offerta da Gianmaria Testa.

 

2 risposte a “Aggiornamenti”

  1. Teso’, io non sono in Italia e l’Italia (politica) non mi manca per niente, quindi leggo cose italiane il meno possibile (preferisco seguire le vergogne locali), ma per quel poco che leggo, ti assicuro. anch’io ho taaaaaanta PAURA!!!!!

I commenti sono chiusi.