La forma è sostanza (per le Poste, almeno)

Devo spedire un pacco negli Stati Uniti.
Contenuto: 3 libri in edizione economica, un etto di caramelline sfuse, una guarnizione di ricambio per una macchinetta da caffè. Valore della merce: 20 euro, si e no.
Faccio diligentemente un bel pacchetto utilizzando una scatola con le proporzioni di una scatola di scarpe (ma un bel pò più piccola). Vado giuliva alle Poste.
La signora prende il pacco, lo pesa, poi mi spara la tariffa: 50 euro.

Glom. 

E’ vero che l’America è lontana, ma una spedizione che costi una volta e mezza il valore del pacco mi sembra un filo eccessiva. Chiedo senza grosse speranze se non ci sia una forma di spedizione più economica, visto che non ho fretta che il pacco arrivi (purchè arrivi).

C’è.

Si può fare una raccomandata. Però – c’è un però surreale – siccome la raccomandata generalmente serve a spedire documenti, ecco che la raccomandata va fatta con una busta. Una di quelle buste gommate e imbottite. Anche grande, sì.

Vado a comprare la busta. La riempio.

Contenuto: 3 libri in edizione economica, un etto di caramelline sfuse, una guarnizione di ricambio per una macchinetta da caffè. Valore della merce: gli stessi 20 euro di prima.
Vado allo sportello, la signora prende la busta, la pesa (stesso identico peso della volta precedente), mi dice la tariffa: 8 euro.

😐

Morale: se della merce viaggia affastellata fino ad avere uno spessore consistente, sarà un pacco e costerà una cifra. Se la stessa identica merce viaggia distesa, con spessore minimo, sarà una raccomandata e costerà 6 volte meno.
Arrivando naturalmente nello stesso identico posto. 

La forma è sostanza, almeno per le Poste Italiane.

Una risposta a “La forma è sostanza (per le Poste, almeno)”

  1. Teso’, te prego: non parliamo delle Poste Italiane…

    Ma ti ricordi di avermi raccontato che volevi spedire una cosa in America e che hanno guardato nella lista per la tariffa e cercavano sotto la ‘A’ per ‘America’, invece che sotto la ‘S’ per ‘Stati Uniti’?

    E quando la mia amica voleva spedire un pacco a me e, guardando probabilmente la stessa lista, le hanno detto che la Scozia non esiste (W Brigadoon!) e, quando lei ha fatto notare che avrebbero potuto cercare sotto ‘Gran Bretagna’, la ‘postina’ si e’ risentita e ha fatto notare che, non essendo lo stesso paese di destinazione (e vabbe’ che la Scozia vuole l’indipendenza…pero’ ancora non ce l’ha!), non si sarebbe assunta responbabilita’ se il pacco fosse tornato indietro!

    Aiuutooo!!!

I commenti sono chiusi.