Qualità Totale / 4

Tema del giorno: l’archiviazione dei documenti. Preliminarmente, la solerte consulente ci interroga come scolaretti e si stupisce enormente, sollevando un sopracciglio cespuglioso, nel  rilevare l’assenza, nella nostra attività, di planning di progetto, di time sheet, di documenti per il resoconto. Ne viene fuori un quadro della nostra squadretta come di una allegra brigata di incoscienti che vanno avanti a spanne, e succeda quel che deve succedere. Se siamo perennemente sull’orlo della crisi, cazzo, è colpa nostra. Ci vergogniamo moltissimo.

Mentre siamo lì con gli occhi bassi, si passa a discutere delle modalità di archiviazione / controllo dei documenti. La discussione dura un paio di ore, con la consulente che ci parla come se fossimo bambini dell’asilo a cui si cerca di spiegare la teoria dei quanti. “Allora, voi aprite una commessa. Aprite un faldone (e fa il gesto di aprire il faldone che ha davanti) e dentro? che ci mettete? qui sulla prima pagina, ci mettete uunn.. uuuun.. dai che lo sapete… uuunn … ELENCO DEI DOCUMENTI CONTENUTI NEL FALDONEEEE!!!!”

E via di questo passo, per scoprire, al termine della mattinata, che la procedura così faticosamente ricostruita combacia al 95% con quella già ordinariamente seguita da circa tre anni.

Ora vado, scusate. A preparare il time sheet.

6 risposte a “Qualità Totale / 4”

  1. Succede. Ecco perchè sono apprezzato come consulente, non tratto il consulentati come bambini deficienti. Però poi mi tranvano lo stesso, perchè essendo allergico ai timesheet e ai gantt e paccottigliame vario tendo a farne pochi, mentre invece a volte sono moooooolto utili. Peccato che la loro utilità sia meramente di “mutande di ghisa” , mica di razionalizzazione della produttività.
    Bacio lavoratrice! DDA che l’ha appunto preso in quel posto per non aver steso centomila verbali e timesheet

  2. vi state certificando con la iso 9001? perchè qui da noi abbiamo trovato trovato il modo di rendere difficili anche cose semplici tipo l’elenco dei documenti nei “raccoglitori di progetto” (per favore non chiamiamoli faldoni, non è in linea con la norma….). aiutoooooo!
    un sorriso. susi

  3. Time che ? bentrovata piccire’ ! Non parlavo di te nel mio blog….no se preoccupe ! Ma lo sai che solo adesso, dopo 4 tentativi son riuscita ad aprire il tuo blogghettino ?
    baci
    saya

  4. >Peccato che la loro utilità sia meramente >di “mutande di ghisa” , mica di razionalizzazione >della produttività

    sarà per questo che noi, piccolo gruppeto di high potential, non li abbiamo mai usati .. 🙂 scherzi a parte, comincio ad avere la sensazione che “qualità” voglia dire soprattutto “superfetazione di carte” e quindi perdita di tempo ..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.